Programma:
.
.
.
.
Programma:
.
.
.
.
Quando e Dove: Domenica 27 gennaio dalle 9:00 alle 17:30 circa, in sede da noi:
Ass. Arti e Tradizioni, Reg. Montebruno 2A
Garzigliana, To. Come arrivare
Contributo: 25€ (tessera inclusa)
Il contributo è richiesto per le spese vive e per l’acquisto delle Attrezzature associative.
Progetto:
La “cotta” è il processo di estrazione degli zuccheri fermentabili (e non) dal malto. Questa è la fase più delicata per realizzare una birra secondo una ricetta prestabilita. Il processo richiede circa 7 ore da inizio cottura alla messa in fermentazione del mosto.
Per comodità inizieremo nella mattina, in modo da seguire ogni fase senza fretta… assaggeremo una birra realizzata durante il laboratorio precedente e vedrete, in qualche caso mi aiuterete, durante ogni passaggio.
Nei momenti di attesa, lascerò disponibili per la consultazione alcuni testi fondamentali per chi si avvicina al mondo birrario… ma anche per chi ci lavora da tempo e voglia avere maggiori informazioni:
– Progettare grandi birre – Daniels
– Il Manuale del Birraio Pratico – Gresser August
– La tua birra fatta in casa – Bertinotti/Faraggi
– DEGUSTARE LE BIRRE – Randy Mosher
Insieme a tutto ciò troverete anche pane e companatico.
L’associazione non fa servizio ristorante e non vende birra. Il progetto è da ritenersi a tutti gli effetti valido per promuovere tutte le attività di autoproduzione alimentare che si portano avanti in sede.
Dormire, mangiare, visitare: http://www.artietradizioni.it/accoglienza/
Ci spendiamo molto per il nostro territorio… esistono posti eccellenti da visitare.
Qualora decidiate di muovervi da lontano, chiedete! vi suggerirò qualche posto che faccia al caso vostro… e magari anche qualche birrificio valido 🙂
Per iscrizioni o prenotazioni inviate una mail a: andreayidaki@yahoo.it o un sms indicando l’evento di vostro interesse e sarete richiamati: 3385812914
Data: 17 e 18 Settembre 2016
Luogo: “Arti e Tradizioni” associazione
Regione Montebruno 2/A – Garzigliana – Torino
Come arrivare: Mappa
Laboratorio esperienziale – Due giornate aperte alle coppie di qualunque genere e orientamento sessuale. Per le persone singole che desiderino partecipare si consiglia di tentare di coinvolgere una persona amica, oppure ci attiveremo in modo da proporre un partner per poter seguire le parti pratiche nel migliore dei modi.
CLICCA QUI per il MODULO DI PARTECIPAZIONE
Info: andrea@artietradizioni.it – Tel: 3385812914
Sabato 17 Settembre dalle 9:30 alle 18:45
L’intera giornata di sabato sarà condotta dal dott. Fabrizio Quattrini e affronterà quattro differenti aree tematiche strettamente legate tra loro: La comunicazione, Il gioco nella coppia, Il corpo e la sensorialità, Le fantasie erotiche e la sperimentazione col partner.
Un laboratorio tenuto in uno spazio protetto, una giornata divertente ed emozionante in cui mettersi in gioco ed imparare o accrescere la capacità di parlare con la persona amata su temi importanti e fondamentali per la vita di coppia. Per conoscersi e conoscere le peculiarità del corpo maschile e femminile. Per scoprire o approfondire in modo limpido e corretto molte sfumature del gioco erotico lasciando da parte i tabù culturali.
Il laboratorio sara diviso su parti teoriche ed altre esperienziali in cui ognuno potrà sperimentare in una situazione di comfort.
Contributo per l’intera giornata: 70€/persona
Sabato 17 Settembre dalle 20:30 alla 23:30
Curiosità sul bondage – con Beppe Ambrosia e Alithia Maltese
Questo spazio, facoltativo, è uno spazio in cui curiosare e perchè no, se lo si desidera, provare alcune legature elementari. Una parentesi in cui osservare e chiacchierare con persone che praticano bondage giapponese. Un’arte più giovane di quanto si possa pensare ma che ha assunto un ruolo importante anche in occidente.
Informazioni sulla sicurezza, l’estetica, la comunicazione e l’erotismo saranno temi di cui si potrà ascoltare, chiedere e interrogarsi.
Contributo per il laboratorio di bondage: 5€/persona, gratuito per chi ha seguito l’intera giornata di sabato.
Domenica 18 Settembre dalle 9:00 alle 13:00, dalle 14:30 alle 17:00
9:00 – 10 :00 orientamento sessuale – con Nicole Braida
Quest’anno è stato fortemente caratterizzato dall’attenzione politica e mediatica per l’approvazione del decreto legge sulle unioni omosessuali. Viste le confusioni e contrapposizioni emerse dal dibattito pubblico, riteniamo importante ripartire da una definizione dei concetti di sesso biologico, identità e ruolo di genere e orientamento sessuale, contestualizzandoli dal punto di vista storico e sociale.
Il workshop intende anche suscitare una riflessione nelle persone partecipanti sulle costruzioni culturali intorno ai concetti presentati e su come tali costruzioni influenzano anche il nostro modo di percepirli.10:00 – 11:00 monogamie e non-monogamie etiche – con Nicole Braida
La monogamia è sempre esistita? che ruolo ha? tutti noi conosciamo il significato di monogamia e non-monogamia? e cosa si intende per non-monogamie etiche?11:00 – 13:00 Laboratorio teorico e pratico su piacere, orgasmo ed eiaculazione femminile condotto da Fluida Wolf ideato da Diana J. Torres aka Pornoterrorista. Il laboratorio sarà diviso in due parti, la prima teorica ed aperta a tutti, la seconda pratica riservata esclusivamente alle donne che abbiano voglia di sperimentare e mettersi in gioco.
Durante la parte pratica dedicata alle donne, il dott. Fabrizio Quattrini dialogherà invece con gli uomini su aspetti legati al corpo maschile.14:30 – 16:30 La Valigia Rossa
Due ore da trascorrere in un’atmosfera confidenziale, dopo aver fatto tesoro dei due giorni passati insieme. La valigia rossa è un progetto femminile che parla alle donne, ma non solo. Vi illustreranno alcuni sex toys e non mancheranno ulteriori informazioni sul piacere erotico.
Contributo per l’intera giornata: 50€/persona
Contributo per entrambi i giorni: 100€/persona
Pasti e pernottamento:
E’ possibile pranzare al sacco o pranzare con noi. Per chi desiderasse pernottare in zona, vi forniremo la lista dei b&b o alberghi in zona. In alternativa è possibile pernottare in sede in economia, fino a esaurimento posti.
Non esitate a chiedere.
Fabrizio Quattrini Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Sessuologo. Socio fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma dove oltre ad organizzare attività di formazione (coordinatore scientifico e docente del master in psicosessuologia) e di ricerca, svolge attività clinica occupandosi di: Disfunzioni Sessuali (maschili e femminili), Disagi Relazionali (terapia della coppia), Omosessualità (coming out) e Disturbo dell’Identità di Genere, Disturbi di personalità (narcisistico, paranoide, ossessivo compulsivo).Docente dell’insegnamento di Clinica delle Parafilie e Della Devianza presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi de L’AquilaOrganizza gruppi per la consapevolezza del sé corporeo e sessuale e sedute individuali e di coppia dove integrando perfettamente le tecniche del massaggio e della psicoterapia promuove un nuovo approccio di educazione sessuale per adulti (maggiori riferimenti www.iissweb.it).Laboratorio di bondage – il laboratorio è uno spazio fisico in cui si incontrano appassionati e curiosi di bondage ogni giovedì sera a Torino per imparare in un luogo protetto, in sicurezza. Perché il Bondage è una disciplina e come tutte le discipline necessita di una pratica continua e di un aggiornamento costante. Un’attività da praticare in coppia e richiede certamente una buona capacità comunicativa. Presenzieranno Giuseppe Ambrosia ed Alithia Maltese.
(maggiori riferimenti www.laboratoriodibondage.it).Nicole Braida – Ha una formazione sociologica, si è laureata con una tesi sulla percezione sociale e il trattamento medico delle persone intersessuali. Si è occupata anche di tecniche di educazione alla pace applicate ai rapporti tra i generi e si occupa di non-monogamie consensuali, tra attivismo e ricerca indipendente. È attivista queer e per i diritti delle persone intersex.
.
Fluida Wolf – Trentenne di Torino, ha vissuto anche in Spagna e Inghilterra. Militante femminista, le sue lotte le combatte stando sulle barricate. Al momento sta compiendo ricerche sul tipo di rapporto che le società occidentali hanno con i fluidi corporei. Alcuni dei suoi principali interventi riguardano i corpi e le sessualità dissidenti dalle norme eteropatriarcali, il bdsm e le relazioni queer.
.
La Valigia Rossa – Manuela Moretto, Esperta in Educazione Sessuale, Consulente per “La Valigia Rossa”. Rappresentiamo un punto di incontro, informazione, condivisione e crescita reciproca, parliamo di un argomento serio in modo ludico.
La nostra forza sta nel fulcro della nostra Filosofia: ci occupiamo di sessualità femminile, la nostra sessualità, per viverla con consapevolezza e migliorare il rapporto con noi stesse e con il nostro partner. Un progetto tutto femminile per la salute ed il benessere sessuale delle donne, degli uomini e della coppia.(maggiori riferimenti www.lavr.it)
La molteplicità espressiva implicita del fare musica e le metodologie terapeutiche dei popoli extraeuropei che utilizzano il suono e la voce, il movimento, la danza, il teatro, l’energia e la respirazione, convergono in un approccio finalizzato al benessere del corpo e della mente integrato alle più note teorie e pratiche musicoterapiche occidentali.
Nel seminario, aperto a tutti, particolarmente adeguato a coloro interessati alla prevenzione, alla riabilitazione, alla qualità della vita dell’individuo e della società, si conosceranno e praticheranno tecniche artistiche e terapeutiche provenienti da Europa, India, Cina, Giappone, Indonesia, Mongolia.
Davide FERRARI
musicista, musicoterapeuta , direttore del Festival Musicale del Mediterraneo e co-curatore del Museo delle Musiche dei Popoli di Genova,Dirige la Banda di Piazza Caricamento, ensemble multietnico. Fondatore nel 1984 diEchoArt ( www.echoart.org) .Ricercatore e docente in ambito etnomusicologico e musicoterapico. Specializzato inMusicoterapia in ambito oncologico, psicomotorio,nel disagio sociale e dei traumi postbellici. Formazione e collaborazioni musicali, teatrali, terapeutiche con maestri, docentie artisti di tutti i continenti.
condotto da:
LISA SPERANDIO e JURI TONDIN
In un luogo incantevole si svolgerà questo seminario che è a numero chiuso.
La voce è una risorsa ancora molto sottovalutata!!
In questo intensivo sarà invece possibile aprirci alle sue potenzialità.
Con pratiche specifiche si valorizzerà la nostra voce: utilizzandola per alleviare dolore,
eliminare lo stress accumulato nel tempo,
stimolare le proprie energie, sviluppare la creatività, serenità e acquietamento, recuperare il flusso energetico di cui siamo parte.
CONDOTTO DA:
Lisa Sperandio
facilitatrice di meditazione consapevole e vocal sound-healing, artista ideatrice del dipinto alla voce presentato ufficialmente alla Gallery 90 di Rio Pusteria in Alto Adige nel 2013, operatrice socio assistenziale specializzata nell’infanzia e collaboratrice all’integrazione nelle scuole pubbliche.
Juri Tondin
facilitatore di meditazione consapevole e vocal sound-healing, operatore in scuole pubbliche.
INFORMAZIONE SUI DOCENTI:
www.avepavistara.net
OGNI PARTECIPANTE RICEVE IL DIPINTO ALLA PROPRIA VOCE CREATO PER LUI DURANTE IL SEMINARIO!!!!!!!
Il pranzo vegano sarà gustato insieme con la pratica di consapevolezza secondo gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh che i docenti hanno appreso nella loro esperienza vissuta nel suo monastero a Plum Village in Francia.
Tra gli ingredienti del pranzo, frutta e verdura coltivati a km0 e mais antico e macinato a pietra proprio nella zona.. con possibilità di visitare il mulino a pietra
ISCRIZIONI e PRENOTAZIONI:
andrea@artietradizioni.it
INFO SULLA DIDATTICA:
avepa-vistara@email.it
Data/date: 23, 24, 25 Aprile 2016.
-Luogo / Place:
c/o Ass. “Arti e Tradizioni” località Montebruno, 2 – Garzigliana – TO
WORKSHOP
Corpo docenti / Teachers list :
Enkhjargal Dandarvaanchig, soprannominato EPI, cresciuto in Altanbulag, un piccolo villaggio vicino al confine con la Russia. Ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Ulaanbaatar (1990-1992). Il suo maestro è stato il professore G. Jamjan, il più famoso e noto musicista di viola da gamba (a testa di cavallo) della Mongolia.
Durante la sua formazione EPI ha suonato come violista nell’orchestra “Quintett” per la televisione mongola e in tour con vari ensemble di Stato in tutto il paese per sostenere e mantenere elevata la musica folk mongola.
Nel 1993 approda nel gruppo “Altain Orgil” in Germania, dove tra le altre cose, incontra Rüdiger Oppermann. Da allora suona inizia vari tour, non solo in Germania ma anche in altri paesi europei e numerosi concerti in USA.
La sua formazione sia popolare sia accademica non è quindi rivolta al solo canto armonico ma semmai è intrisa di tutti quegli aspetti tradizionali, culturali e sociali legati alla musica Mongola.
Questo il motivo del nostro impegno per portare questa personalità per il Ritiro di Canto armonico..
.Inizia con la Musica giovanissimo, sviluppando nel Canto un percorso parallelo diviso tra Canto Moderno e “Tecniche Estese” di origine extraeuropea. Studia ed approfondisce il Canto Armonico con i Maestri Tran Quang Hai, Roberto Laneri, Marco Tonini, Papi
Moreno, Lorenzo Pierobon, Igor Ezendam, Alberto Guccione e Dandarvaanchig Enkhjargal (EPI). Approfondisce la forma corale improvvisativa nota come Circle Songs con Albert Hera, Roger Treece, Joey Blake, Rhiannon e David Worm (Voicestra), Agnieszka Hekiertgna, Studia Polifonia Africana con Anita Daulne (Zap Mama/Congo) ed il gruppo Insingizi (Zimbabwe). Realizza le musiche per mostre sull’ Africa presso il Teatro MIL di Sesto S.Giovanni per conto di una storica ONG italiana. Insegna e si esibisce in diversi contesti, associazioni e strutture lombarde e non. E’ fondatore nel 2012 dell’Associazione Alterjinga, dedicata alla diffusione, promozione e didattica della Musica e del Canto con un occhio di riguardo a tutto cio’ che non e’ convenzionale in campo artistico.
Raffaele Schiavo, cantante, musicista, compositore, musicoterapeuta, autore, ricercatore e performer teatrale. Esperto nella vocalità medievale, rinascimentale e barocca, nella polifonia vocale e nella tecnica del Canto degli Armonici. Inizia gli studi di pianoforte da bambino, studia composizione a Roma con Robert W. Mann e a Budapest con Istvan Koloss. Si diploma in Canto Lirico al Conservatorio A. Corelli di Messina e in Musicoterapia al Corso Quadriennale della Pro Civitate Christiana di Assisi (Perugia). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e ha partecipato ad importanti congressi nazionali ed internazionali. Dal 2000 promuove progetti di ricerca e sperimentazione presso Aziende Sanitarie (oncologia, sert, neuropsichiatria infantile, ospedali, hospice), centri di riabilitazione (Anffass), centri di prevenzione e assistenza per malati oncologici (Samot, Ciao), penitenziari (casa di Reclusione di Brucoli/Augusta), e dal 1995 presso istituti scolastici pubblici e privati (dalla scuola dell’infanzia alle università). È docente nei corsi di formazione dell’Hospice Kairòs – Ospedale Rizza e dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Siracusa sul tema Cure Palliative e Fine-Vita. È ideatore del training socio-musicale “VOXECHOLOGY-dalla performance alla terapia: ricostruire la relazione con Intelligenza Musicale”. È co-creatore, insieme a Giuseppe Sampognaro (psicoterapeuta, scrittore e giornalista), del metodo Gestalt Harmonic Singing. Opera attualmente presso C.I.A.O Onlus. (Centro Interdisciplinare Ascolto Oncologico) come musicista-musicoterapeuta a domicilio per malati oncologici terminali e presso l’Hospice Kairòs dell’Ospedale Rizza di Siracusa, come musicoterapeuta, docente e responsabile della sezione Arte-Ricerca-Educazione. Pubblica per Musica Practica Edizioni – Didattica Attiva, Torino.
-Nota / Note:
– tutte le lezioni saranno in Italiano e verranno tradotte in inglese per gli ospiti stranieri.
-Workshop are hold in Italian and translated in english too.
Programma di lezione / Schedule:
WHOLE SCHEDULE SOON AVAILABLE
More info and booking:
Andrea Ferroni
mail: info@andreaferroni.it
phone: 0039 3385812914
.
.
.
.
Gérard Widmer / Fujara (*1955) Gerard trained in modern dance, pantomime, music and figurative art, and worked as a freelance performer from 1977-1999. He has been a member of several theatrical groups (puppet and children theatre, circus, performances), and has participated in art exhibitions by showing objects, graphics and rear-glass-painting. In 1980, he encountered the fujara (giant recorder flute from Slovakia), and studied its origin and how it is made. He was the first to experiment playing the fujara out of traditional contexts. He makes sound performances in combination with painting, movement, lyric and video. In 1989, he co-founded the duo NATURTON with Willi Grimm, who plays the Australian didjeridu. As a solo performer, Gérard plays other flutes, guitar, and the kalimba, and is also a keen entertainer. He has issued four CD's with NATURTON. His solo CD is “Fujara”. In a well known seminar and cultural castle, Gérard was co-leader and in charge of the artistic programs.