Sabato pomeriggio dalle 14 alle 17 e domenica mattina dalle 10 alle 13
IL CANTO DIFONICO
Il canto difonico è la disciplina che porta a saper riconoscere, controllare ed amplificare gli armonici naturali presenti nella voce, al punto di poterli utilizzare per creare delle melodie dal suono ancestrale e meditativo. Avendo come base una buona voce parlata (non necessariamente da cantante) è possibile amplificare gli armonici al punto di creare un effetto di “voce sdoppiata” tramite movimenti precisi della lingua e delle labbra e, per i più audaci, anche tramite l’utilizzo delle false corde (throat singing). Il requisito più importante è l’ascolto: saper ascoltare con curiosità sia i suoni che ci circondano, sia le vibrazioni interne della nostra voce mentre parliamo, è l’attitudine migliore per imparare a percepire gli armonici e, conseguentemente, a trovarli nella nostra voce. Al termine del corso verrànno consegnati degli appunti personalizzati per ogni partecipante, per continuare a praticare anche a casa.
IL DOCENTE:
- Giovanni B. Bortoluzzi è attualmente uno dei maggiori esperti italiani di canto degli armonici (detto anche: canto armonico, canto difonico), particolarmente apprezzato in Italia e in Europa per le sue doti sia didattiche che performative. Nato nel 1987, inizia a studiare musica nel 2006, specializzandosi in improvvisazione Blues e Jazz.
- Nel 2013 inizia lo studio del canto difonico, prima nelle tecniche contemporanee, per poi approfondire gli stili tradizionali dello Khöömei Tuvano (repubblica di Tuva), in particolare lo stile “Kargyraa”, per il quale riceverà un premio durante uno dei simposi mondiali organizzati a Tuva.
- Nel 2015 crea un metodo didattico (Metodo4L) interamente dedicato allo sviluppo di tutte le tecniche di canto difonico conosciute, in modo eufonico.
- Nel 2017 entra nel team di ricerca capitanato dal foniatra Alfonso Gianluca Gucciardo, grazie al quale verrà pubblicato uno studio sugli stili di canto difonico utilizzando MRI e laringostroboscopia.
- Nel 2023 viene premiato al simposio internazionale di Khöömei tuvano con il riconoscimento “For Mastering The Kargyraa Technique”.
- Nel 2024 pubblica il suo primo libro: “Cantare gli Armonici: il Metodo 4L”.
PROGRAMMA:
► Panoramica di base sul canto armonico difonico: cantare utilizzando gli armonici sta diventando sempre più popolare negli ultimi decenni, grazie ai vantaggi che offre alle nostre capacità di parlare, cantare e ascoltare. Avere l’approccio giusto può comportare un rapido miglioramento di queste competenze, specialmente a lungo termine.
►Canto difonico Tuvano: approfondimento delle tecniche tradizionali tuvane, a partire dagli stili Khöömei, Sygyt e Kargyraa. Scopriremo il modo più sorprendente e creativo di fare musica con gli armonici vocali, con esercizi e teoria musicale di base.
► Armonia Sarda: il canto in coro è ampiamente influenzato dagli armonici, che possono essere modellati dal timbro della nostra voce. La Sardegna ha un modo unico di fondere le voci, che affonda le sue radici in una tradizione millenaria. Praticheremo le armonie che stanno alla base del “Canto A Tenore”.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
email: andrea@artietradizioni.it
WhatsApp: 3385812914